MostreResidenze d'artistaValo – Luce Finnica

10 Febbraio 2021

27 maggio 2015 Galleria Il Bisonte Via San Niccolò  24r – Firenze Mostra Valo –Luce Finnica 4 – 12 giugno 2015 La mostra, realizzata dalla Fondazione Il Bisonte in collaborazione con l’Atelier finlandese Tjuda Pedagogi e il Museo Ferragamo, rientra nell’ARTIST RESIDENCY PROGRAM, varato nel 2012 dal Bisonte, in collaborazione e con il supporto della...

27 maggio 2015

Galleria Il Bisonte
Via San Niccolò  24r – Firenze
Mostra
Valo –Luce Finnica

4 – 12 giugno 2015

La mostra, realizzata dalla Fondazione Il Bisonte in collaborazione con l’Atelier finlandese Tjuda Pedagogi e il Museo Ferragamo, rientra nell’ARTIST RESIDENCY PROGRAM, varato nel 2012 dal Bisonte, in collaborazione e con il supporto della Robert F. Kennedy Foundation for Europe e Art Foundation Villa Lena, ed è patrocinata dall’Ambasciata di Finlandia in Italia, dal Consolato Onorario di Finlandia a Firenze e dal Comune di Firenze.
Questa mostra, inedita in Italia, presenta una selezione di incisioni realizzate dalle artiste finlandesi Aino Toivettula, Liisa Ilveskorpi, Petra Katriina Kallio e Sara Elina Ilveskorpi nei laboratori d’arte dell’Atelier Tjuda Pedagogi di Kimito, isola situata nella parte sud-occidentale della Finlandia, e nei laboratori d’incisione del Bisonte, nel corso della loro Residenza d’Artista a Firenze.
Il progetto espositivo “Valo – Luce Finnica” nasce dall’impegno del Bisonte nel promuovere e diffondere il gusto per la grafica d’arte e dalla volontà dell’Atelier Tjuda Pedagogi di interagire con laboratori d’incisione presenti in altri paesi europei, al fine di poter far lavorare i propri artisti assieme ad artisti che abbiano una diversa cultura rispetto a quella finlandese. Per questo motivo, “Valo – Luce Finnica” è entrato a far parte dell’ARTIST RESIDENCY PROGRAM, il progetto internazionale di Residenze d’Artista che la Fondazione Il Bisonte ha varato nel 2012 al quale già collaborano la Robert F. Kennedy Foundation for Europe e l’Art Foundation Villa Lena.
“Valo – Luce Finnica” vede fin da subito come alleati l’Ambasciata di Finlandia in Italia, il Consolato Onorario della Finlandia a Firenze e il Comune di Firenze che vedono in questo progetto la possibilità di favorire la nascita e lo sviluppo di iniziative e programmi di interscambio culturale tra la Finlandia e i principali città d’arte italiane, in primis Firenze,

Aino Toivettula, Liisa Ilveskorpi, Petra Katriina Kallio e Sara Elina Ilveskorpi sono venute a Firenze per conoscere dal vivo l’arte della nostra città, studiare e lavorare gomito a gomito con gli artisti e i maestri incisori che operano al Bisonte, e a Firenze hanno avuto l’opportunità di studiare la potenza della luce nell’arte, di comprendere come la luce mediterranea possa esaltare i colori del paesaggio, illuminare i volti, e tutto questo, per delle artiste provenienti dal crepuscolo nordico, è risultata essere un’esperienza unica, che ha permesso loro di cogliere nuovi e stimolanti spunti creativi. Attraverso il quotidiano lavoro nei laboratori d’arte del Bisonte, Aino, Liisa, Petra Katriina e Sara Elina hanno avuto modo di affinare le tecniche dell’incisione, della litografia come anche della tipografia, e al contempo ampliato lo spazio della loro ricerca artistica, potendo sempre contare sull’esempio e i consigli dei maestri d’arte incisoria del Bisonte – che appartengono alla ristretta schiera dei migliori artisti-insegnanti oggi operanti tra l’Europa e gli Stati Uniti – come anche sul continuo confronto con gli artisti-incisori e gli studenti-incisori, di ogni nazionalità, che ogni giorno frequentano Il Bisonte. La realizzazione delle opere di Aino, Liisa, Petra Katriina e Sara Elina durante la loro Residenza d’Artista nei laboratori del Bisonte sarà documentata anche da un reportage fotografico d’artista e costituiranno il principale nucleo di alcune mostre collettive che saranno allestite tra il 2015 e il 2016 in Finlandia, tra cui una nella città di Turku con cui Firenze è gemellata.

Newsletter