MostreGabriel Kantor – Incisioni e disegni

11 Febbraio 2021
https://www.ilbisonte.it/wp-content/uploads/2021/01/img_blog_Kantor-1280x905.jpg

28 febbraio 2016 Galleria Il Bisonte, Via San Niccolò 24/rosso. La mostra rimarrà aperta dal 3 marzo al 1 aprile 2016, con il seguente orario: dal lunedì al venerdì 9 – 13 e 15 – 19 sabato su appuntamento, domenica chiuso …È appunto quanto insegnano le incisione di Kantor, dove le tecniche – acquaforte, punta...

28 febbraio 2016

Galleria Il Bisonte, Via San Niccolò 24/rosso.
La mostra rimarrà aperta dal 3 marzo al 1 aprile 2016,
con il seguente orario: dal lunedì al venerdì 9 – 13 e 15 – 19
sabato su appuntamento, domenica chiuso

…È appunto quanto insegnano le incisione di Kantor, dove le tecniche – acquaforte, punta secca, mezzatinta e quant’altro – si mescolano come per incanto, ossia senza sforzo palese, con assoluta naturalezza. Il richiamo alla natura delle incisioni acquista così un valore più profondo, poiché l’aspirazione è che le immagini presentino la stessa inevitabilità organica che hanno le formazioni naturali. Mi viene in mente un mosaico pavimentale di una località del mar Nero, dove alle personificazioni dei venti è apposto questo esergo: lavoriamo senza domandare nulla. Appunto le composizioni di Kantor sembrano nascere senza alcuno sforzo. Se le guardate con una lente, vi scoprite invece mondi nascosti; come, per esempio, i mille occhi all’interno di un cardo. La stessa organicità si riscontra in composizioni deliberatamente non figurative, dove i toni e i segni s’inseguono in successioni musicalmente necessitate. Qui nulla è casuale, così come non può essere casuale il colpo che cade su di una batteria durante l’esecuzione d’un concerto.
Nell’opera di Gabriel Kantor il disegno non è soltanto preparazione all’evento costruito che è l’incisione. È sicuramente studio e preparazione, ma ha anche un valore autonomo. La grafite della matita è usata da lui con lo stesso spirito di ricerca con cui sperimenta gli acidi che intaccano la lastra, il bulino che la incide, gli inchiostri e la carta della stampa. Se si potesse guardare uno dei suoi disegni di volumi ricorrendo a un contafili si troverebbero su pochi millimetri quadrati segni finissimi e distinti, come se la punta della matita andasse a cercare i minutissimi grani della carta. All’estremo opposto, disegni che all’apparenza potrebbero essere malamente intesi come rapidi appunti, rivelano una sapienza profonda. Sono ritorni su di un unico motivo: il lago di Como dalla penisola di Bellagio. Si comprende subito che quell’angolo di paesaggio è stato osservato infinite volte e che un numero ugualmente interminabile di volte la mano dell’artista si è esercitata su quel tema fino a giungere al carattere d’improvvisazione dei disegni definitivi. Alla sicurezza del segno e alla sua eleganza si aggiunge qui un’ambiguità ricca di interrogativi fra il rabesco in superficie e un’indicazione di profondità ineludibile. L’occhio passa incessantemente da un’ipotesi all’altra; ora godendo dell’altalena dei segni, ora spingendo lo sguardo lontano fino a quasi ricordare i nomi dei luoghi: Punta di Balbianello, Sasso Gordona… Nulla è qui immotivato…

Carlo Bertelli

Newsletter