MostreDelicious – The Show

12 Febbraio 2021
https://www.ilbisonte.it/wp-content/uploads/2021/01/img_delicious-1280x905.jpg

7 novembre 2017. Mercoledì 17 maggio presso la scuola della Fondazione Il Bisonte, Via del Giardino Serristori 13/r (a pochi metri dalla galleria) Ore 18 Viene presentato il nuovo laboratorio di serigrafia della Fondazione Il Bisonte, attrezzato per ospitare corsi aperti al pubblico, ma anche artisti indipendenti interessati a lavorare con la serigrafia. Per l’occasione...

7 novembre 2017.

Mercoledì 17 maggio presso la scuola della Fondazione Il Bisonte, Via del Giardino Serristori 13/r (a pochi metri dalla galleria)
Ore 18

Viene presentato il nuovo laboratorio di serigrafia della Fondazione Il Bisonte, attrezzato per ospitare corsi aperti al pubblico, ma anche artisti indipendenti interessati a lavorare con la serigrafia.

Per l’occasione gli spazi del laboratorio ospiteranno la mostra DELICIOUS, show collettivo curato da Francesca Riccioni Holsenn, che raccoglie le opere di 10 artisti: Anna Deflorian, Davide Toffolo, Elisa Muliere, Fabio Tonetto, Francesca Protopapa (alias Pistrice), Laura Anastasio, Matteo Berton, Richard McGuire, Silvia Rocchi, Tuono Pettinato.

Gli artisti selezionati sono tutti accomunati da uno stile sintetico, asciutto, elegante. Hanno carriere multiformi, molti di loro sono attivi in ambito editoriale, ma DELICIOUS vuole porre l’attenzione sul loro lato più tradizionalmente artistico. Sono autori il cui lavoro nasce sulla e per la carta, supporto prediletto e mai lasciato, se non per essere affiancato dalla sperimentazione su altri supporti e con tecniche alternative.

DELICIOUS intende infatti valorizzare e creare nuova attenzione intorno alla “carta” portandola in contesti espositivi diversi rispetto ai consueti canali di fruizione e vendita italiani a cui l’illustrazione è stata per troppo tempo (re)legata.

DELICIOUS porta quindi in mostra dieci “delizie” dell’illustrazione italiana e straniera, chiamate a elaborare “prelibatezze” grafiche inedite.

Il progetto sceglie, come punto di partenza, una tecnica di riproduzione a stampa in serie relativamente recente e fresca come la serigrafia, per unirla all’irripetibilità del gesto creativo con il risultato di dieci opere uniche nelle quali la serigrafia sarà impreziosita dall’intervento di ciascun autore: dieci monotipi d’artista da collezione.

La curatrice, forte di un’esperienza di ricerca in campo espositivo in città come New York e Parigi, ha scelto di avvalersi della preziosa collaborazione del laboratorio serigrafico della storica scuola di grafica Il Bisonte di Firenze, distintasi da sempre nella produzione e nella divulgazione della grafica d’arte e facente parte del patrimonio e della tradizione d’eccellenza editoriale italiane e internazionali.

Newsletter