MostreDiari Visuali. Appunti tra cieli e terre – mostra di Monica Franchini

4 Novembre 2021
https://www.ilbisonte.it/wp-content/uploads/2021/11/img_franchini_mostra-scaled-e1644487924277-1280x720.jpg

Monica Franchini. Diari visuali. Appunti tra cieli e terre. Giovedì 4 Novembre 2021, ore 18, presso la Fondazione Il Bisonte – per lo studio dell’Arte Grafica (via di San Niccolò 24r, Firenze), inaugura la mostra di Monica Franchini “Diari visuali. Appunti tra cieli e terre”. Nelle opere di quest’artista i racconti di terre vicine e...

Monica Franchini.
Diari visuali. Appunti tra cieli e terre.

Giovedì 4 Novembre 2021, ore 18, presso la Fondazione Il Bisonte – per lo studio dell’Arte Grafica (via di San Niccolò 24r, Firenze), inaugura la mostra di Monica Franchini “Diari visuali. Appunti tra cieli e terre”.

Nelle opere di quest’artista i racconti di terre vicine e lontane, dalle isole croate ai monti Velèbiti, fino alle visioni più personali ed intime dei paesaggi della campagna toscana, si trasformano in geografie interiori, cronache morfologiche in cui lo sguardo rielabora gli istanti del proprio vissuto nel tempo disteso e prolisso dell’incisione.

La personale resterà visitabile fino al 26 novembre 2021, dal lunedì al venerdì, con orario 9-13 e 15-19.
_____________________________________

Monica Franchini (Parma, 1962) trascorre l’infanzia a Cerageto Garfagnana (LU). Nel 1974, si trasferisce a Firenze dove frequenta l’Accademia di Belle Arti diplomandosi in Pittura nel 1984 sotto la guida del Professor Silvio Loffredo e del Professor Alberto Manfredi. Dal 1985 al 1987, in qualità di borsista, si specializza in Calcografia e Litografia presso la Scuola Internazionale di Specializzazione per l’Arte Grafica “Il Bisonte” di Firenze.
Dal 1986 inizia la sua carriera di docente, insegnando Anatomia Artistica e Incisione all’Accademia di Belle Arti di Firenze (1986/90), Bologna (1990/91) e Brera (2016/ 2020). Dal 1987 inizia a esporre in mostre personali e collettive in Italia e all’estero, tra cui Attualità della tradizione, Museo Marino Marini (2002); Repertorio degli incisori italiani, Gabinetto Disegni e Stampe antiche e moderne Le Cappuccine – Bagnacavallo Ravenna (2003); 130 anni di emigrazione italiana, Rio Grande Do Sul – Mexico (2005); Unconfined Cultural Center of the city of Atene Melina – Grecia (2009).
Dal 2019 è docente principale del Corso di Specializzazione in Incisione e Stampa d’Arte alla Fondazione Il Bisonte per l’arte grafca. Dal 2020 insegna Illustrazione Scientifica e Disegno per l’incisione all’Accademia di Belle Arti di Firenze.
Le sue opere si trovano in collezioni private e pubbliche, tra cui: Gabinetto Disegni Stampe Antiche Moderne Bagnacavallo – Ravenna, Gabinetto delle Stampe di Villa Pacchiani Santa Croce Sull’Arno – Pisa , Museo di Arte Contemporanea Florina – “Collection Firenze Atene -Grecia”, Fondazione “Il Bisonte” – Firenze, Comune di Rignano Sull’Arno – Firenze, Museo della Grafica Bad Steben – Germania, Accademia di Belle Arti di Firenze – Accademia di Brera Milano, Fondazione Spadolini, Firenze.

Newsletter