Al via MLGPRIZE 2023, il premio internazionale di Stampa d’Arte dedicato a Maria Luigia Guaita e al suo Bisonte Intellettuale, partigiana, giornalista, editrice, imprenditrice e soprattutto intrepida donna di cultura, Maria Luigia Guaita (Pisa 1912-Firenze 2007) fondò a Firenze nel 1959 la stamperia d’arte “Il Bisonte”. È a lei che viene dedicato il premio...
MostreMLGPRIZE 2023

Al via MLGPRIZE 2023, il premio internazionale di Stampa d’Arte dedicato a Maria Luigia Guaita e al suo Bisonte
Intellettuale, partigiana, giornalista, editrice, imprenditrice e soprattutto intrepida donna di cultura, Maria Luigia Guaita (Pisa 1912-Firenze 2007) fondò a Firenze nel 1959 la stamperia d’arte “Il Bisonte”. È a lei che viene dedicato il premio appena istituito da Fondazione Il Bisonte, Mad Murate Art District-Mus.e e Associazione Eletto Arte e rivolto ad artiste e artisti italiani e stranieri che si dedicano alla ricerca nel campo della stampa d’arte.
Il tema scelto per la prima edizione è Primitivo Contemporaneo, concetto che lega a doppio filo le realtà promotrici dell’iniziativa. La Fondazione il Bisonte, il cui nome deriva proprio delle prime immagini dipinte o incise dall’uomo nel paleolitico, ha come obiettivo principale di promuovere la tradizione della stampa d’arte arricchendola e reinterpretandola attraverso modalità e processi che affondano le proprie radici nella contemporaneità. Per tale ragione risulta indispensabile il dialogo proficuo, istituito in occasione di questo premio, con MAD Murate Art District, centro di arte contemporanea e residenze d’artista della città di Firenze che si configura da anni come spazio sinergico di creazione, luogo di ricerca e sperimentazione transdisciplinare per artiste e artisti di ogni età e provenienza.
Per partecipare al concorso i candidati – che dovranno avere all’attivo almeno una mostra, personale o collettiva – dovranno inviare entro il 31 gennaio 2023 un’opera stampata a mano tra il 2020 e il 2023 e realizzata con procedimento calcografico, xilografico, collografico, litografico o serigrafico.
Il Comitato scientifico, composto da direttori di musei, storici dell’arte ed esperti di incisione decreterà dieci finalisti tra cui un vincitore e due artisti che si saranno distinti per una menzione speciale entro il 28 febbraio 2023. Al vincitore andrà un premio equivalente a 500 euro, il vincitore e i due artisti con menzione speciale avranno diritto ad una residenza artistica di tre settimane presso la Fondazione Il Bisonte e ancora, i dieci finalisti vedranno le loro opere allestite in una mostra al MAD Murate Art District e, i vincitori, vedranno le loro opere in mostra alla galleria della Fondazione Il Bisonte durante il periodo di residenza.
Il testo della Call è scaricabile a questo link:
MLGPRIZE 2023